Conosci lo yoga degli occhi? Continua a leggere, conosci i suoi benefici e tutto ciò che può contribuire alla salute degli occhi
Lo stress che soffriamo di giorno in giorno e a causa del nostro stile di vita frenetico, così come alcune cattive abitudini – una dieta malsana, alcol, tabacco o una vita troppo sedentaria – possono influire sulla nostra salute in molti modi. Gli occhi non fanno eccezione. Dobbiamo prenderci cura di loro e mantenerli forti per evitare problemi presenti e futuri. Se dedichiamo qualche minuto della nostra giornata ai nostri occhi – magari grazie all’eye yoga – questi ci ringrazieranno!
Forse non tutti sanno che, nel 1920, furono eseguiti i primi esercizi per gli occhi. Già allora il dottor William Bates proponeva una serie di pratiche per evitare la tensione dei muscoli oculari. Questa tensione è responsabile di un malfunzionamento del sistema visivo e favorisce anche la comparsa di alcuni problemi come: presbiopia, miopia, astigmatismo, ipermetropia e strabismo.
Questi sono alcuni dei vantaggi e dei benefici che la pratica dell’eye yoga può portare:
Per fare yoga oculare, non occorre indossare occhiali o lenti a contatto, ma mantenere la schiena dritta e rilassata, sbattere le palpebre tra i diversi esercizi, introdurre schemi di respirazione e accompagnare le sessioni anche con movimenti del collo e delle spalle. Questi esercizi devono essere eseguiti almeno due volte al giorno e possono variare da due a trenta minuti. E’ consigliabile farli da seduti.
Esistono diversi tipi di allenamento, ognuno finalizzato a un obiettivo:
1 – Distensione: sono quegli esercizi che servono a rilassare i muscoli. Questi muscoli perdono elasticità a causa del nostro ritmo di vita. Questa elasticità è ciò che ci dà una sensazione di benessere negli occhi e previene l’esaurimento della retina.
2 – Tonificazione: esercizi di questo tipo aiutano a sviluppare muscoli oculari forti ed elastici.
3 – Sistemazione: favorisce la messa a fuoco degli oggetti.
4 – Purificazione: esercizi che consentono un maggiore afflusso di sangue alla zona degli occhi.
Di seguito, alcuni esercizi molto semplici che puoi svolgere e che aiutano il rilassamento psicofisico:
Ci sono altri modi per rilassare gli occhi. Ecco alcuni esempi:
Massaggio occhi: massaggiare le palpebre superiori per dieci secondi e poi la palpebra inferiore. Dovresti farlo con una leggera pressione usando le 3 dita della mano.
Il metodo 20-20-20 viene utilizzato per distaccare gli occhi dallo schermo. Per fare questo esercizio, devi allontanare gli occhi dallo schermo ogni 20 minuti e riposare. Fissa gli occhi su un oggetto a 7 metri di distanza per circa 20 secondi.